Lingua di genere e atti giudiziari

In evidenza

L'Accademia della Crusca fornisce indicazioni sull’uso della lingua rispettosa della parità di genere negli atti giudiziari rispondendo a un quesito posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione. https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/l-accademia-risponde-a-un-quesito-sulla-parit-di-genere-negli-atti-giudiziari-posto-dal-comitato-par/31174

La “sete di verità”.

In evidenza

Non mi occupo del merito, ma mi preoccupa la forma. Un importante linguista svizzero, Adolphe Pictet, parlava di “paleontologia linguistica”. Sosteneva che, poiché le parole durano quanto le ossa, come con le ossa anche dalle parole è possibile ricostruire le abitudini, il nutrimento, le prassi e gli obiettivi degli umani. L’espressione “Nostro dovere soddisfare la … Continua a leggere La “sete di verità”.

I rave party e la tautologia del Potere.

In evidenza

Esiste un Paese, ancora frequentato dai sognatori, nel quale l'Apparenza nelle leggi è severamente vietata. E' un luogo che terrestre non sembra, nel quale non si possono produrre regole e divieti che "appaiono" disciplinar qualcosa, ma in realtà non regolano nulla perché son privi di significato. E' un Paese nel quale la comunità civile è … Continua a leggere I rave party e la tautologia del Potere.

Lo stigma nel processo penale

In evidenza

L’atto di parola nell’aula di udienza spesso riflette come uno specchio deformante i meccanismi di esclusione sociale. Eppure abbiamo ancora tutto da indagare il rapporto che lega il linguaggio all’attuazione delle garanzie e all’esercizio di poteri nel processo penale. Grazie a ora legale news per aver ospitato queste mie annotazioni sull’ultimo numero. https://www.oralegalenews.it/topics/stigma-nel-processo-penale/16877/2021/ Gruppo Facebook … Continua a leggere Lo stigma nel processo penale

Stereotipi di genere nel processo penale

In evidenza

Promosso dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno e moderato dall’Avv.ta Anna Losurdo Il Webinar promosso ed organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno dal titolo“Le parole dentro e fuori dal processo: discriminazioni e stereotipi”,si terrà in due incontri, mediante Piattaforma Zoom:lunedì 18 ottobre e lunedì 25 ottobre … Continua a leggere Stereotipi di genere nel processo penale

Gli stereotipi sulla violenza di genere.

In evidenza

L’uso degli stereotipi sessisti nella comunicazione pubblicitaria, giornalistica o politica è stato oggetto di molti studi. In questo contributo, partendo da una recente pronuncia della Corte Europea, mi occupo dell’uso dello stereotipo nelle motivazioni di una sentenza. Qual è la struttura dello stereotipo? Quali le sue funzioni nell’argomentazione? Il ricorso allo stereotipo può costituire vizio … Continua a leggere Gli stereotipi sulla violenza di genere.

9 Settembre 2021 Workshop sulla linguistica forense

In evidenza

Il 9 settembre 2021 nell’ambito del LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana si terrà la sessione “La linguistica forense tra ricerca scientifica e pratica legale”. Sono felice di presentare con la linguista Prof.ssa Orletti il contributo “La trascrizione forense tra cattive prassi e fallacie probatorie. Analisi di una trascrizione di intercettazione ambientale”. Il … Continua a leggere 9 Settembre 2021 Workshop sulla linguistica forense

MANIFESTO – 40 ASSIOMI SULLA PAROLA IN DIFESA.

In evidenza

Pubblichiamo il "Manifesto - 40 assiomi sulla parola in difesa", elaborato dalla Commissione sulla Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma, diffuso tramite la rivista "Diritto di Difesa" dell'Unione delle Camere Penali. http://dirittodidifesa.eu/manifesto-assiomi-a-cura-della-commissione-sulla-linguistica-giudiziaria-della-camera-penale-di-roma/?fbclid=IwAR1b-Rl6Jtd_tQ-htl7P7wSjm3WwBoHe-zMTpwSalI7cIDnDfG8a6YCyNT0

Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Ultima parte: Presenza – Utente

In evidenza

PRESENZA Nel lessico del processo virtuale il termine «presenza» ha un significato diverso da quello cui siamo abituati. Heidegger nella propria opera Essere e tempo ricorre a un termine, «dasein». Questa parola è composta dalla particella «da», che sta indicare uno spazio a metà strada tra l'immediatezza del «qui» e la distanza del «lì» e … Continua a leggere Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Ultima parte: Presenza – Utente

Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Luogo – Oralità

In evidenza

LUOGO Nell'Iliade Omero descrive lo scudo di Achille, sul quale è raffigurato un preciso momento di un processo penale. Due uomini sono davanti ai giudici, i quali sono chiamati a stabilire quale prezzo debba essere pagato per l'omicidio commesso. Il popolo applaude, talvolta in favore dell'una, talvolta in favore dell'altra parte. Gli araldi trattengono la … Continua a leggere Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Luogo – Oralità

Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Epidemia – Identità

In evidenza

Anche se la riforma del processo penale a distanza sembra momentaneamente depotenziata (la cautela è doverosa), prosegue la proposta di una lista di parole che avremmo perso e di quelle, di nuova introduzione nel lessico forense, con le quali abbiamo già dovuto fare i conti. EPIDEMIA Il termine transita dall’area biologica a quella burocratica. «Viste … Continua a leggere Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Epidemia – Identità

Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. A – D

In evidenza

Quantunque la controriforma del processo penale a distanza sembri momentaneamente depotenziata (la cautela è doverosa), ecco una lista di parole che avremmo perso e di quelle, di nuova introduzione nel lessico forense, con le quali abbiamo già dovuto fare i conti.  Si tratta della compilazione di 18 voci, non esaustiva ma emblematica del rischio che … Continua a leggere Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. A – D

L’insegnamento come il processo da remoto: la parola dell’Accademia.

In evidenza

E' un onore ricevere e poter pubblicare un documento promosso dall’Accademia della Crusca e dall’Associazione per la Storia della Lingua Italiana – ASLI, a firma della Prof.ssa Rita Librandi, del Prof. Claudio Giovanardi e del Prof. Francesco Sabatini. Esso riguarda la ripresa dell'attività di insegnamento in praesentia e ci interessa da vicino. Le autorevoli riflessioni … Continua a leggere L’insegnamento come il processo da remoto: la parola dell’Accademia.

Processo da remoto: osservazioni della Commissione di Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma

In evidenza

«La distruzione del linguaggio è la premessa a ogni futura distruzione» (T. De Mauro). Pubblico il documento licenziato sul tema del processo da remoto dalla Commissione sulla Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma, Commissione che sono onorato di presiedere. Il codice di procedura penale regola un rito, cioè un linguaggio inserito negli spazi. Pertanto … Continua a leggere Processo da remoto: osservazioni della Commissione di Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma

Piccola difesa degli spazi inutili

In evidenza

Mai avremmo immaginato che la difesa dello spazio della Giustizia, inteso come luogo non solo fisico, potesse giungere dalle profonde riflessioni di un sensibile architetto come Francesco Collotti, docente di Composizione Architettonica e Urbana presso l'Università degli Studi di Firenze. Grazie davvero per il contributo, che pubblico con grande piacere. Viviamo una stagione di freddo … Continua a leggere Piccola difesa degli spazi inutili

Semiotica del processo da remoto: la piazzetta di Piazzale Clodio.

In evidenza

Il processo da remoto, o meglio il processo liquido farà scomparire un'intera geografia.             Innanzitutto il processo liquido farà scomparire i luoghi dei Passi Perduti.             Non è una licenza poetica. In ogni Palazzo di Giustizia, da sempre, ci sono corridoi e luoghi chiamati «dei Passi Perduti». Nel Palazzo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea … Continua a leggere Semiotica del processo da remoto: la piazzetta di Piazzale Clodio.

La distorsione “inconsapevole” del parlato in ambito giudiziario.

In evidenza

Ricevo e pubblico un interessante contributo dell’Avv. Riccardo Radi sulla burocratizzazione della lingua negli atti processuali. In questi giorni di inattività operativa, senza udienze, sono particolarmente solerte nello studio e nelle letture dei fascicoli processuali. In tal modo, forse, inconsciamente esorcizzo la mancanza dell’aula, che comincia a farsi sentire per chi è abituato a respirare … Continua a leggere La distorsione “inconsapevole” del parlato in ambito giudiziario.

IL CRIMINE E L’ESCLUSIONE SOCIALE

In evidenza

Le recenti proteste in molti istituti penitenziari dovuti all'emergenza epidemiologica pongono nuovamente il problema di quale statuto assegnare oggi ai luoghi e al tempo del carcere nel nostro Paese e nell'intera società occidentale. Molti hanno già scritto autorevolmente sul punto.             Conosciamo il disinteresse che da tempo la politica manifesta nei confronti della condizione carceraria, … Continua a leggere IL CRIMINE E L’ESCLUSIONE SOCIALE

Comunicazione e gestualità: le mani del Presidente.

In evidenza

Qualche giorno fa il Presidente Conte ha comunicato all'Italia l'entrata in vigore di stringenti limitazioni alle libertà delle persone. L'evento è stato trasmesso in diretta televisiva e doveva costituire un momento topico nella comunicazione politica, nel quale l'esigenza di farsi intendere era condizione essenziale per poter indurre tutti a una spontanea osservanza delle nuove disposizioni. … Continua a leggere Comunicazione e gestualità: le mani del Presidente.

La riforma sulle intercettazioni e il linguaggio in esilio.

In evidenza

Nel 2004, presso il Dipartimento di Fonologia dell'Università della Calabria è stato condotto un esperimento nel quale alcuni gruppi di persone hanno effettuato prove di ascolto su 420 parole diverse, molte delle quali coperte da rumore bianco, quindi poco o per nulla intellegibili.             Le parole coperte da rumore sono state fatte ascoltare prima "isolate", … Continua a leggere La riforma sulle intercettazioni e il linguaggio in esilio.

Audio ergo transcribo.

In evidenza

Il Corriere della Sera riporta la notizia della errata e parziale traduzione in italiano e trascrizione di un dialogo avvenuto nel corso di un colloquio in cella tra uno dei due indagati e il padre insieme al legale americano. https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_febbraio_20/carabiniere-ucciso-cambiate-frasi-americani-intercettati-carcere-0a7a5282-5358-11ea-a666-434a0f1b693a.shtml Il processo stabilirà ovviamente la erroneità o meno della trascrizione effettuata dal trascrittore. L'aula di … Continua a leggere Audio ergo transcribo.

In Piazza Cavour, le parole di Hyde Park

In evidenza

E’ noto a tutti come ad Hyde Park, a Londra, vi sia uno spazio chiamato “l’angolo degli oratori”, lo “Speakers’ Corner”. Anticamente in quel luogo sorgeva un patibolo destinato alle pubbliche esecuzioni dei condannati, usato per l’ultima volta il 3 novembre 1783. Oggi quello è un tradizionale luogo di esercizio del “free speech”. Lì hanno … Continua a leggere In Piazza Cavour, le parole di Hyde Park

La Giustizia e le Parole.

In evidenza

Perché Giustizia a Parole? Perché se il reato costituisce l’espressione di un conflitto sociale e il processo è lo strumento con il quale una società decide di abbandonare la vendetta privata per sostituirla con una "civiltà di parole" (per usare la felice espressione di Giacomo Devoto) dobbiamo occuparci delle parole e del linguaggio nel processo … Continua a leggere La Giustizia e le Parole.