L’uso degli stereotipi sessisti nella comunicazione pubblicitaria, giornalistica o politica è stato oggetto di molti studi. In questo contributo, partendo da una recente pronuncia della Corte Europea, mi occupo dell’uso dello stereotipo nelle motivazioni di una sentenza. Qual è la struttura dello stereotipo? Quali le sue funzioni nell’argomentazione? Il ricorso allo stereotipo può costituire vizio della motivazione?
Gli stereotipi sulla violenza di genere.
Iacopo Benevieri
Difesa, Diritto Penale, Lessico, Linguaggio, Linguistica, Processo Penale, Stereotipi
1 Minute
- Contrassegnato da tag
- Linguaggio
- Linguistica
- Parole
- Processo Penale
Pubblicato da Iacopo Benevieri
Sono avvocato penalista del Foro di Roma. Ritengo che il Tribunale costituisca una vera struttura sociale complessa. Studio da ormai dieci anni l’uso della lingua nel processo penale. Quella parlata e quella scritta, quella captata e quella ascoltata, quella verbalizzata, quella omessa, manipolata e incompresa. La lingua dell’udienza, quella degli interrogatori, quella pronunciata in aula. Molte sono le tipologie d’italiano che entrano nel processo: il linguaggio tecnico, quello gergale, quello popolare, quello ricercato e quello burocratico. Il processo è fatto di parole. Ecco perché è necessario occuparsi di linguistica giudiziaria. Mostra tutti gli articoli di Iacopo Benevieri
Pubblicato