Il processo da remoto, o meglio il processo liquido farà scomparire un'intera geografia. Innanzitutto il processo liquido farà scomparire i luoghi dei Passi Perduti. Non è una licenza poetica. In ogni Palazzo di Giustizia, da sempre, ci sono corridoi e luoghi chiamati «dei Passi Perduti». Nel Palazzo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea … Continua a leggere Semiotica del processo da remoto: la piazzetta di Piazzale Clodio.
Categoria: Comunicazione
La distorsione “inconsapevole” del parlato in ambito giudiziario.
Ricevo e pubblico un interessante contributo dell’Avv. Riccardo Radi sulla burocratizzazione della lingua negli atti processuali. In questi giorni di inattività operativa, senza udienze, sono particolarmente solerte nello studio e nelle letture dei fascicoli processuali. In tal modo, forse, inconsciamente esorcizzo la mancanza dell’aula, che comincia a farsi sentire per chi è abituato a respirare … Continua a leggere La distorsione “inconsapevole” del parlato in ambito giudiziario.
Comunicazione e gestualità: le mani del Presidente.
Qualche giorno fa il Presidente Conte ha comunicato all'Italia l'entrata in vigore di stringenti limitazioni alle libertà delle persone. L'evento è stato trasmesso in diretta televisiva e doveva costituire un momento topico nella comunicazione politica, nel quale l'esigenza di farsi intendere era condizione essenziale per poter indurre tutti a una spontanea osservanza delle nuove disposizioni. … Continua a leggere Comunicazione e gestualità: le mani del Presidente.
L’arringa e il silenzio riparatore.
Nell’arringa il silenzio ha molte funzioni. Una di queste è quella di mantenere il contatto comunicativo con il principale destinatario, il Giudice.
La Giustizia senza sinonimi.
I sinonimi sono una grande ricchezza per qualsiasi lingua. Il loro uso nel processo penale tuttavia non è molto tollerato. I sinonimi chiariscono oppure offuscano l’accertamento di un fatto?
È giunta la fine dell’oratoria forense?
L’oratoria forense è tramontata? Oppure essa si è adeguata al nuovo modello di un processo veloce a tutti i costi?
L’italiano “in divisa”
La dichiarazione di un testimone riportata in un verbale coincide integralmente con quanto aveva realmente detto?