Ricevo e pubblico un interessante contributo dell’Avv. Riccardo Radi sulla burocratizzazione della lingua negli atti processuali. In questi giorni di inattività operativa, senza udienze, sono particolarmente solerte nello studio e nelle letture dei fascicoli processuali. In tal modo, forse, inconsciamente esorcizzo la mancanza dell’aula, che comincia a farsi sentire per chi è abituato a respirare … Continua a leggere La distorsione “inconsapevole” del parlato in ambito giudiziario.
Categoria: Difesa
Le trascrizioni delle intercettazioni: una terra senza regole e garanzie
L'uso delle intercettazioni è lo strumento tecnico più diffuso di ricerca della prova. Tuttavia la fase della trascrizione non ha ricevuto adeguata disciplina e attenzione da parte degli operatori del Diritto.
L’arringa e il silenzio riparatore.
Nell’arringa il silenzio ha molte funzioni. Una di queste è quella di mantenere il contatto comunicativo con il principale destinatario, il Giudice.
La Giustizia senza sinonimi.
I sinonimi sono una grande ricchezza per qualsiasi lingua. Il loro uso nel processo penale tuttavia non è molto tollerato. I sinonimi chiariscono oppure offuscano l’accertamento di un fatto?