Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Luogo – Oralità

In evidenza

LUOGO Nell'Iliade Omero descrive lo scudo di Achille, sul quale è raffigurato un preciso momento di un processo penale. Due uomini sono davanti ai giudici, i quali sono chiamati a stabilire quale prezzo debba essere pagato per l'omicidio commesso. Il popolo applaude, talvolta in favore dell'una, talvolta in favore dell'altra parte. Gli araldi trattengono la … Continua a leggere Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Luogo – Oralità

Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Epidemia – Identità

In evidenza

Anche se la riforma del processo penale a distanza sembra momentaneamente depotenziata (la cautela è doverosa), prosegue la proposta di una lista di parole che avremmo perso e di quelle, di nuova introduzione nel lessico forense, con le quali abbiamo già dovuto fare i conti. EPIDEMIA Il termine transita dall’area biologica a quella burocratica. «Viste … Continua a leggere Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Epidemia – Identità

IL CRIMINE E L’ESCLUSIONE SOCIALE

In evidenza

Le recenti proteste in molti istituti penitenziari dovuti all'emergenza epidemiologica pongono nuovamente il problema di quale statuto assegnare oggi ai luoghi e al tempo del carcere nel nostro Paese e nell'intera società occidentale. Molti hanno già scritto autorevolmente sul punto.             Conosciamo il disinteresse che da tempo la politica manifesta nei confronti della condizione carceraria, … Continua a leggere IL CRIMINE E L’ESCLUSIONE SOCIALE