Gli stereotipi sulla violenza di genere.

L’uso degli stereotipi sessisti nella comunicazione pubblicitaria, giornalistica o politica è stato oggetto di molti studi. In questo contributo, partendo da una recente pronuncia della Corte Europea, mi occupo dell’uso dello stereotipo nelle motivazioni di una sentenza. Qual è la struttura dello stereotipo? Quali le sue funzioni nell’argomentazione? Il ricorso allo stereotipo può costituire vizio … Continua a leggere Gli stereotipi sulla violenza di genere.

MANIFESTO – 40 ASSIOMI SULLA PAROLA IN DIFESA.

Pubblichiamo il "Manifesto - 40 assiomi sulla parola in difesa", elaborato dalla Commissione sulla Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma, diffuso tramite la rivista "Diritto di Difesa" dell'Unione delle Camere Penali. http://dirittodidifesa.eu/manifesto-assiomi-a-cura-della-commissione-sulla-linguistica-giudiziaria-della-camera-penale-di-roma/?fbclid=IwAR1b-Rl6Jtd_tQ-htl7P7wSjm3WwBoHe-zMTpwSalI7cIDnDfG8a6YCyNT0

Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Ultima parte: Presenza – Utente

PRESENZA Nel lessico del processo virtuale il termine «presenza» ha un significato diverso da quello cui siamo abituati. Heidegger nella propria opera Essere e tempo ricorre a un termine, «dasein». Questa parola è composta dalla particella «da», che sta indicare uno spazio a metà strada tra l'immediatezza del «qui» e la distanza del «lì» e … Continua a leggere Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Ultima parte: Presenza – Utente

Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Luogo – Oralità

LUOGO Nell'Iliade Omero descrive lo scudo di Achille, sul quale è raffigurato un preciso momento di un processo penale. Due uomini sono davanti ai giudici, i quali sono chiamati a stabilire quale prezzo debba essere pagato per l'omicidio commesso. Il popolo applaude, talvolta in favore dell'una, talvolta in favore dell'altra parte. Gli araldi trattengono la … Continua a leggere Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Luogo – Oralità

Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Epidemia – Identità

Anche se la riforma del processo penale a distanza sembra momentaneamente depotenziata (la cautela è doverosa), prosegue la proposta di una lista di parole che avremmo perso e di quelle, di nuova introduzione nel lessico forense, con le quali abbiamo già dovuto fare i conti. EPIDEMIA Il termine transita dall’area biologica a quella burocratica. «Viste … Continua a leggere Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. Epidemia – Identità

Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. A – D

Quantunque la controriforma del processo penale a distanza sembri momentaneamente depotenziata (la cautela è doverosa), ecco una lista di parole che avremmo perso e di quelle, di nuova introduzione nel lessico forense, con le quali abbiamo già dovuto fare i conti.  Si tratta della compilazione di 18 voci, non esaustiva ma emblematica del rischio che … Continua a leggere Nuovo Dizionario del processo penale da remoto. A – D

L’insegnamento come il processo da remoto: la parola dell’Accademia.

E' un onore ricevere e poter pubblicare un documento promosso dall’Accademia della Crusca e dall’Associazione per la Storia della Lingua Italiana – ASLI, a firma della Prof.ssa Rita Librandi, del Prof. Claudio Giovanardi e del Prof. Francesco Sabatini. Esso riguarda la ripresa dell'attività di insegnamento in praesentia e ci interessa da vicino. Le autorevoli riflessioni … Continua a leggere L’insegnamento come il processo da remoto: la parola dell’Accademia.

Processo da remoto: osservazioni della Commissione di Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma

«La distruzione del linguaggio è la premessa a ogni futura distruzione» (T. De Mauro). Pubblico il documento licenziato sul tema del processo da remoto dalla Commissione sulla Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma, Commissione che sono onorato di presiedere. Il codice di procedura penale regola un rito, cioè un linguaggio inserito negli spazi. Pertanto … Continua a leggere Processo da remoto: osservazioni della Commissione di Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma

Semiotica del processo da remoto: la piazzetta di Piazzale Clodio.

Il processo da remoto, o meglio il processo liquido farà scomparire un'intera geografia.             Innanzitutto il processo liquido farà scomparire i luoghi dei Passi Perduti.             Non è una licenza poetica. In ogni Palazzo di Giustizia, da sempre, ci sono corridoi e luoghi chiamati «dei Passi Perduti». Nel Palazzo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea … Continua a leggere Semiotica del processo da remoto: la piazzetta di Piazzale Clodio.