L’atto di parola nell’aula di udienza spesso riflette come uno specchio deformante i meccanismi di esclusione sociale. Eppure abbiamo ancora tutto da indagare il rapporto che lega il linguaggio all’attuazione delle garanzie e all’esercizio di poteri nel processo penale. Grazie a ora legale news per aver ospitato queste mie annotazioni sull’ultimo numero. https://www.oralegalenews.it/topics/stigma-nel-processo-penale/16877/2021/ Gruppo Facebook … Continua a leggere Lo stigma nel processo penale
La Parola abbattuta sulla carta.
Quali garanzie sono previste nel passaggio tra la parola intercettata e poi trascritta? Ogni mutamento di stato della parola, come nella chimica dei corpi, è mutamento di essenza e, dunque, di valore probatorio.
La parola intercettata e trascritta
La parola intercettata e poi trascritta rischia di essere tradita? Quali garanzie abbiamo nella fase delle trascrizioni? Ne parleremo Mercoledì 24 Novembre 2021.
Stereotipi di genere nel processo penale
Promosso dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno e moderato dall’Avv.ta Anna Losurdo Il Webinar promosso ed organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno dal titolo“Le parole dentro e fuori dal processo: discriminazioni e stereotipi”,si terrà in due incontri, mediante Piattaforma Zoom:lunedì 18 ottobre e lunedì 25 ottobre … Continua a leggere Stereotipi di genere nel processo penale
Gli stereotipi sulla violenza di genere.
L’uso degli stereotipi sessisti nella comunicazione pubblicitaria, giornalistica o politica è stato oggetto di molti studi. In questo contributo, partendo da una recente pronuncia della Corte Europea, mi occupo dell’uso dello stereotipo nelle motivazioni di una sentenza. Qual è la struttura dello stereotipo? Quali le sue funzioni nell’argomentazione? Il ricorso allo stereotipo può costituire vizio … Continua a leggere Gli stereotipi sulla violenza di genere.
L’impersonalità della sentenza
Nelle motivazioni di una nota recente sentenza leggiamo: “Perché dileggiare la condotta delle vittime e metterle sul banco degli imputati come reiteratamente è stato fatto in questo processo, esercitando il diritto di difesa al limite del consentito e della decenza?“ Quindi, ci siamo detti, è finita. D’altronde si sa, tutto ha una fine. Anche il … Continua a leggere L’impersonalità della sentenza
9 Settembre 2021 Workshop sulla linguistica forense
Il 9 settembre 2021 nell’ambito del LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana si terrà la sessione “La linguistica forense tra ricerca scientifica e pratica legale”. Sono felice di presentare con la linguista Prof.ssa Orletti il contributo “La trascrizione forense tra cattive prassi e fallacie probatorie. Analisi di una trascrizione di intercettazione ambientale”. Il … Continua a leggere 9 Settembre 2021 Workshop sulla linguistica forense
Il linguaggio dei D.P.C.M.
Il linguaggio dei testi normativi, a qualsiasi livello di fonte di produzione del diritto, spesso manca l'obiettivo di essere comprensibile. Uno dei tanti esempi è costituito dai noti D.P.C.M. Pubblichiamo alcune considerazioni linguistiche del Prof. Claudio Giovanardi, Professore Ordinario di Linguistica Italiana all'Università Roma Tre. I DPCM anti-Covid di Giuseppe Conte: qualche riflessione su lingua … Continua a leggere Il linguaggio dei D.P.C.M.
MANIFESTO – 40 ASSIOMI SULLA PAROLA IN DIFESA.
Pubblichiamo il "Manifesto - 40 assiomi sulla parola in difesa", elaborato dalla Commissione sulla Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma, diffuso tramite la rivista "Diritto di Difesa" dell'Unione delle Camere Penali. http://dirittodidifesa.eu/manifesto-assiomi-a-cura-della-commissione-sulla-linguistica-giudiziaria-della-camera-penale-di-roma/?fbclid=IwAR1b-Rl6Jtd_tQ-htl7P7wSjm3WwBoHe-zMTpwSalI7cIDnDfG8a6YCyNT0
Il Manifesto della Linguistica Forense – 30 Ottobre 2020
Il Giusto Processo è una Civiltà di Parole. Il 30 ottobre 2020 sarà presentato per la prima volta il Manifeso sulla Linguistica Forense. Per la Parola In Difesa.