Tag: Diritto Penale
I mostri in mostra a Livorno.
Intervento pubblicato su "La Repubblica", Cronaca di Firenze, 26 novembre 2022.
La distorsione “inconsapevole” del parlato in ambito giudiziario.
Ricevo e pubblico un interessante contributo dell’Avv. Riccardo Radi sulla burocratizzazione della lingua negli atti processuali. In questi giorni di inattività operativa, senza udienze, sono particolarmente solerte nello studio e nelle letture dei fascicoli processuali. In tal modo, forse, inconsciamente esorcizzo la mancanza dell’aula, che comincia a farsi sentire per chi è abituato a respirare … Continua a leggere La distorsione “inconsapevole” del parlato in ambito giudiziario.
La riforma sulle intercettazioni e il linguaggio in esilio.
Nel 2004, presso il Dipartimento di Fonologia dell'Università della Calabria è stato condotto un esperimento nel quale alcuni gruppi di persone hanno effettuato prove di ascolto su 420 parole diverse, molte delle quali coperte da rumore bianco, quindi poco o per nulla intellegibili. Le parole coperte da rumore sono state fatte ascoltare prima "isolate", … Continua a leggere La riforma sulle intercettazioni e il linguaggio in esilio.
Le trascrizioni delle intercettazioni: una terra senza regole e garanzie
L'uso delle intercettazioni è lo strumento tecnico più diffuso di ricerca della prova. Tuttavia la fase della trascrizione non ha ricevuto adeguata disciplina e attenzione da parte degli operatori del Diritto.
Audio ergo transcribo.
Il Corriere della Sera riporta la notizia della errata e parziale traduzione in italiano e trascrizione di un dialogo avvenuto nel corso di un colloquio in cella tra uno dei due indagati e il padre insieme al legale americano. https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_febbraio_20/carabiniere-ucciso-cambiate-frasi-americani-intercettati-carcere-0a7a5282-5358-11ea-a666-434a0f1b693a.shtml Il processo stabilirà ovviamente la erroneità o meno della trascrizione effettuata dal trascrittore. L'aula di … Continua a leggere Audio ergo transcribo.
L’arringa e il silenzio riparatore.
Nell’arringa il silenzio ha molte funzioni. Una di queste è quella di mantenere il contatto comunicativo con il principale destinatario, il Giudice.
L’ascolto del minore: l’incipit delle domande e il condizionamento della testimonianza.
Una recente ricerca olandese evidenzia come nel più piccolo dettaglio linguistico di una domanda possa nascondersi un importante condizionamento della risposta del minore.
La Giustizia senza sinonimi.
I sinonimi sono una grande ricchezza per qualsiasi lingua. Il loro uso nel processo penale tuttavia non è molto tollerato. I sinonimi chiariscono oppure offuscano l’accertamento di un fatto?
L’imputazione come retorica del potere?
E’ possibile misurare la leggibilità di un capo di imputazione? Valutarne la comprensibilità?