9 Settembre 2021 Workshop sulla linguistica forense

In evidenza

Il 9 settembre 2021 nell’ambito del LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana si terrà la sessione “La linguistica forense tra ricerca scientifica e pratica legale”. Sono felice di presentare con la linguista Prof.ssa Orletti il contributo “La trascrizione forense tra cattive prassi e fallacie probatorie. Analisi di una trascrizione di intercettazione ambientale”. Il … Continua a leggere 9 Settembre 2021 Workshop sulla linguistica forense

La riforma sulle intercettazioni e il linguaggio in esilio.

In evidenza

Nel 2004, presso il Dipartimento di Fonologia dell'Università della Calabria è stato condotto un esperimento nel quale alcuni gruppi di persone hanno effettuato prove di ascolto su 420 parole diverse, molte delle quali coperte da rumore bianco, quindi poco o per nulla intellegibili.             Le parole coperte da rumore sono state fatte ascoltare prima "isolate", … Continua a leggere La riforma sulle intercettazioni e il linguaggio in esilio.

Audio ergo transcribo.

In evidenza

Il Corriere della Sera riporta la notizia della errata e parziale traduzione in italiano e trascrizione di un dialogo avvenuto nel corso di un colloquio in cella tra uno dei due indagati e il padre insieme al legale americano. https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_febbraio_20/carabiniere-ucciso-cambiate-frasi-americani-intercettati-carcere-0a7a5282-5358-11ea-a666-434a0f1b693a.shtml Il processo stabilirà ovviamente la erroneità o meno della trascrizione effettuata dal trascrittore. L'aula di … Continua a leggere Audio ergo transcribo.